La persona cara può essere sepolta in terra (inumazione), nel loculo (tumulazione) o essere cremata. La scelta spetta al parente più prossimo che magari avrà accolto il desiderio espresso in vita dal defunto.
Tipi di sepoltura
Ogni metodo di sepoltura è diverso per organizzazione, normativa ed aspetto economico, il nostro personale ti spiegherà le differenze tra le varie procedure in modo da scegliere quella che preferisci per il tuo caro estinto.
Cremazione
La cremazione di una salma viene autorizzata dal Comune in cui avviene il decesso, su richiesta dei famigliari di grado più prossimo o nel caso il defunto si fosse iscritto alla So.Crem. Società per la cremazione di Torino.
Le ceneri possono avere varie destinazioni:
- tumulazione in celletta cineraria;
- tumulazione in loculo occupato da famigliare di primo grado;
- affido presso domicilio di un famigliare;
- dispersione nel cinerario comune o roseto presso il cimitero monumentale;
- dispersione in natura, attualmente non possibile in Torino.
Inumazione
Per inumazione si intende la sepoltura in terra. Nei cimiteri di Torino la durata del campo terra è di 10 o 15 anni. In questo caso il feretro è privo di zinco interno.
Tumulazione
Per tumulazione si intende la sepoltura in loculo o tomba di famiglia.
Nei cimiteri di Torino la durata della concessione dei loculi dura 40 anni. Le tipologie dei loculi possono variare a seconda del cimitero in cui si trovano.
Nei casi di tumulazione il feretro è dotato di zinco interno.